ASCI, 1916 - 1974

AGI, 1943 - 1974

Tradizione & Scautismo

 

 

"Vorremmo dirvi: rinnovarsi sì, cambiarsi no. Abbiate fiducia nella vostra formula... Noi non dubitiamo a confortare; abbiate fiducia in quello che siete, abbiate fiducia in quello che siete stati, e non crediate che la vostra formula, anche se tante cose nel mondo cambiano, sia invecchiata; è ancora viva, è ancora feconda, è ancora nuova, è ancora suscettibile di nuove esplorazioni e di esplosioni nuove, purché il nucleo essenziale del suo spirito e dei suoi statuti, vorremmo dire anche delle sue divise, delle sue forme, rimanga.

Rimanete quello che siete e diventerete nuovi"

Paolo VI, ai capi dell'Asci (5 Novembre 1966)

 

 

Queste pagine vogliono essere un piccolo "omaggio" al patrimonio della tradizione scout e una riflessione sulla applicazione odierna di questa tradizione all'interno delle Associazioni scout... 

"Ad fontes", dicevano i nostri "vecchi".

Ecco che in questa sezione troverete spunti di riflessione legati ad alcuni dei punti cardine e valori dello Scautismo, anche se non tutti gli scritti contenuti in questa sezione - lo premettiamo - sono per forza di diretta provenienza scout

In qualche modo, a parer nostro, qui ci potrebbero stare anche scritti e riflessioni non elaborate da scout d.o.c., ma comunque scritti che agli scout  e alle guide possono "dire" ancora qualcosa per un sano ritorno alle... fonti, alle radici.

Di questa tradizione anche i disegni sono una parte, quasi al pari delle canzoni, (quale "Dolci ricordi tornano", il motivo  musicale in sottofondo), ricordo delle Aquile Randagie e della "loro" Val Codera... Tra i tanti,un pensiero a due sacerdoti che hanno dato moltissimo allo Scautismo Cattolico: père Jacques Sevin, tra i fondatori degli Scouts de France (e potremmo dire di tutto lo scautismo cattolico), e don Andrea Ghetti, il Baden delle "Aquile randagie" ...

...TRADIZIONE è anche: giochi appassionanti

H.P. DEL SITO

setstats 1